Fotoringiovanimento viso
Il fotoringiovanimento del viso è una procedura non invasiva che utilizza la luce a banda larga e che elimina i segni del fotoinvecchiamento della pelle: iperpigmentazione, vasi dilatati patologicamente, rughe sottili.
La procedura di fotoringiovanimento del viso dura 15-20 minuti e non richiede una riabilitazione a lungo termine.
Fotoringiovanimento con luce pulsata
Il fotoringiovanimento con luce pulsata ha segnato l'inizio dell'era del fotoringiovanimento della pelle del viso e del corpo. I primi dispositivi a luce pulsata sono comparsi più di 20 anni fa e sono ancora oggi ampiamente studiati. Per il fotoringiovanimento vengono utilizzati principalmente i seguenti dispositivi: IPL, Intensive Pulsed Light (luce pulsata intensiva) e BBL, BroadBand Light (luce a banda larga).
L'ampio spettro di radiazioni della luce pulsata consente di agire simultaneamente su vari problemi della pelle, migliorando i processi metabolici, correggendo i problemi e le imperfezioni cutanee esistenti e persino ringiovanendo le cellule a livello genetico. I risultati rapidi ed evidenti delle procedure rendono il fotoringiovanimento una delle procedure laser più richieste in medicina estetica.
Fotoringiovanimento: come funziona
Il fotoringiovanimento funziona secondo il principio della fototermolisi selettiva. Utilizzando lunghezze d'onda specifiche, la procedura riscalda e distrugge selettivamente i bersagli patologici.
Il fotoringiovanimento con luce pulsata può quindi rimuovere i vasi dilatati patologicamente, schiarire le macchie pigmentarie, ridurre i pori dilatati e attenuare le sottili rughe della pelle.
Fotoringiovanimento delle cellule
Nuove possibilità per il fotoringiovanimento cellulare sono state aperte dalla ricerca della Stanford University. Studi hanno dimostrato che i trattamenti di fotoringiovanimento con luce pulsata BBL possono ringiovanire le cellule della pelle e riportarle a un'attività simile a quella delle cellule della pelle giovane [1]. Ciò consente di rallentare il processo di invecchiamento e prolungare la giovinezza della pelle.

Fotoringiovanimento: quante sedute sono necessarie?
Il numero medio di procedure è di 3-4 procedure con un intervallo di 2 settimane. A seconda del problema e delle condizioni della pelle, potrebbero essere necessarie più sedute di fotoringiovanimento.
Luce pulsata: indicazioni
- Teleangectasie
- Fotoringiovanimento
- Rughe del viso
- Iperpigmentazione
- Lentiggini
- Efelidi
- Melasma
- Rosacea
- Acne vulgaris
- Poichiloderma di Civatte
Fotoringiovanimento: opinioni
Oltre 20 anni di esperienza nell'uso del fotoringiovanimento hanno creato un'opinione positiva tra i professionisti, rendendolo una delle procedure più richieste per il ringiovanimento della pelle del viso. Numerose pubblicazioni scientifiche confermano l'opinione di medici e pazienti sull'efficacia e la sicurezza del fotoringiovanimento, nonché sull'effetto positivo sulle condizioni della pelle.
Cura della pelle dopo la luce pulsata
Dopo la procedura di fotoringiovanimento, la pelle necessita di cure particolari:
- Detergi la pelle con un detergente delicato.
- Asciugare la pelle tamponando delicatamente; non strofinare la pelle con un asciugamano, ma tamponarla per asciugarla.
- Idrata regolarmente la pelle con una crema rigenerante durante il giorno;
- Evitare l'esposizione al sole per 3 mesi.
- Applicare una protezione solare ad ampio spettro (UVB + UVA) con un fattore di protezione solare (SPF) pari o superiore a 30.
Crema dopo luce pulsata
La nostra crema dopo luce pulsata EpiCalm Plus è studiata per soddisfare le esigenze della pelle durante la fase di recupero dopo procedure di fotoringiovanimento del viso.
L'azione complessa della crema dopo luce pulsata è mirata a
- riduzione del rossore della pelle
- idratazione della pelle grazie alla composizione bilanciata di emollienti
- riparazione
- prevenzione dell'iperpigmentazione post-infiammatoria della pelle
La texture leggera della crema dopo l'esposizione alla luce pulsata e l'assenza di siliconi riducono il rischio di sfoghi di acne al momento dell'applicazione.
Altri metodi di fotoringiovanimento
Fotoringiovanimento laser
Il fotoringiovanimento laser utilizza una specifica lunghezza d'onda della luce laser per colpire aree specifiche della pelle, come vasi sanguigni, pigmentazione, collagene ed elastina.
A differenza della luce pulsata, il laser emette solo una lunghezza d'onda e può trattare solo un problema cutaneo.
Con il fotoringiovanimento laser è necessario un laser separato per ogni problema della pelle, il che riduce il campo di applicazione. Ogni patologia richiede un laser diverso. La luce pulsata ha il vantaggio che durante la procedura il medico può modificare la lunghezza d'onda e trattare contemporaneamente diversi problemi della pelle.
Per questo motivo il fotoringiovanimento laser non è molto utilizzato in medicina estetica.
Fotoringiovanimento LED
Il fotoringiovanimento LED sfrutta la luce intensa dei LED di diverse lunghezze d'onda per attivare i processi metabolici della pelle.
Ciò è diventato possibile grazie allo sviluppo della tecnologia LED. Sono numerose le pubblicazioni sulla stampa scientifica che descrivono i cambiamenti positivi della pelle ottenuti grazie al fotoringiovanimento a LED. La luce blu viene utilizzata principalmente per trattare l'acne, la luce verde e gialla per migliorare il metabolismo delle cellule della pelle, mentre la luce rossa ha effetti antinfiammatori e anti-invecchiamento sulla pelle.
La potenza di radiazione dei LED è inferiore a quella della luce laser o pulsata. Per questo motivo il fotoringiovanimento a LED non elimina i segni del fotoinvecchiamento della pelle, come macchie pigmentate e vasi dilatati. Il secondo fattore limitante è la lunga durata della procedura: 30 minuti.
Noi di Meliсor utilizziamo un approccio scientifico per migliorare le condizioni della tua pelle.
Scopri di più sui prodotti Melicor
Riferimenti
- Chang AL, Bitter PH Jr, Qu K, Lin M, Rapicavoli NA, Chang HY. Rejuvenation of gene expression pattern of aged human skin by broadband light treatment: a pilot study. J Invest Dermatol. 2013 Feb;133(2):394-402. doi: 10.1038/jid.2012.287. Epub 2012 Aug 30. Erratum in: J Invest Dermatol. 2013 Jun;133(6):1691. PMID: 22931923; PMCID: PMC3547222.
- Cuerda-Galindo E, Díaz-Gil G, Palomar-Gallego MA, Linares-GarcíaValdecasas R. Intense pulsed light induces synthesis of dermal extracellular proteins in vitro. Lasers Med Sci. 2015 Sep;30(7):1931-9. doi: 10.1007/s10103-015-1787-5. Epub 2015 Jul 19. PMID: 26188855.
- Cuerda-Galindo E, Díaz-Gil G, Palomar-Gallego MA, Linares-GarcíaValdecasas R. Intense pulsed light induces synthesis of dermal extracellular proteins in vitro. Lasers Med Sci. 2015 Sep;30(7):1931-9. doi: 10.1007/s10103-015-1787-5. Epub 2015 Jul 19. PMID: 26188855.